VENIAMO DA...
L'OBESITA' GINOIDE
Come abbiamo detto già precedentemente l’obesità ginoide
riguarda prettamente il sesso femminile ed è quell’obesità che interessa la
parte inferiore del corpo, come ad esempio i fianchi, i glutei e le cosce.
Importante nei soggetti ginoidi è il funzionamento del Sistema Nervoso.
Quello CENTRALE per esempio controlla tutte le nostre
funzioni volontarie, ovvero quelle che noi comandiamo con il pensiero conscio.
Quello AUTONOMO invece, controlla le funzioni involontarie,
come per esempio il mantenimento della temperatura corporea, il battito
cardiaco e la sudorazione.
Il Sistema Nervoso Autonomo è composto da due sezioni
antagoniste fra loro,

e il
PARASIMPATICO che invece immagazzina le energie quando il nostro corpo non
compie degli sforzi intensi.
Questo ottimizza l’accumulo dei grassi, aumenta la
secrezione di insulina e assimila i nutrienti.
Durante il giorno prevale il SIMPATICO, durante la notte
invece domina il PARASIMPATICO.
Quindi, si deve mangiare abbondantemente durante il giorno e fare una cena più povera la sera per non aiutare l’accumulo di grassi.
L’obesità ginoide è quindi caratterizzata da un’eccessiva
attività del PARASIMPATICO.
La ghiandola che sottintende al funzionamento di tutte le
altre funzioni ormonali per ottimizzare il metabolismo è l’IPOTALAMO.
Questo è fortemente influenzato da 2 nuclei:
Il NUCLEO VENTROMEDIALE che grazie al SIMPATICO scinde
i trigliceridi di deposito.
Il NUCLEO VENTROLATERALE, invece aiuta il PARASIMPATICO a
depositare grassi.
...A breve daremo dei consigli su cosa un soggetto ginoide deve o non deve mangiare :-)
...A breve daremo dei consigli su cosa un soggetto ginoide deve o non deve mangiare :-)
Nessun commento:
Posta un commento